Non c’é due senza tre e così, dopo Segesta e Selinunte, non poteva mancare la valle dei templi di Agrigento. Da Trapani 175 chilometri su un’autostrada con limiti di velocità
svizzeri e paesaggi che più che all’Africa somigliano alla Toscana: verdi di ulivi e viti, gialli di limoni e aranci e all’orizzonte sempre lui: il mare.
Arriviamo ai templi nel primo pomeriggio e i turisti sono davvero pochi, il che, per noi, è un valore aggiunto. Fa eccezione un gruppo, probabilmente greco, che improvvisa una specie di rappresentazione davanti al tempio della Concordia.
Il sito è all’altezza della sua fama anche se, francamente, mi manca un Alberto Angela tascabile o, almeno, un’audioguida per decifrare i resti che sono davvero tanti.
Mi accontento di gustarmi l’atmosfera che non risente della scarsità di notizie e che, anzi, al tramonto dá il meglio di sé, tingendo ogni cosa di una luce calda che passa tutti i toni dall’ arancione al rosa.
Così, per un attimo, la moderna Agrigento, in lontananza, si fonde nello stesso colore dell’antica Akragas e a quel punto riuscire a stabilire l’esatta collocazione delle pietre che abbiamo davanti diventa, fidatevi, l’ultimo dei problemi.
Bellissimo!! Bellissime foto Stefano!!
"Mi piace""Mi piace"
In effetti sto pensando di assumerlo a tempo indeterminato😉😀
"Mi piace""Mi piace"