I pescatori di Komiza

Lo sapevo che c’era una bella storia dietro questi muri… E l’occasione per scoprirla è stata la visita al museo della pesca. Niente di che, a dire il vero, ma la guida, in un italiano un po’ stentato, ci ha raccontato perché c’è questo piccolo castello sulla riva del mare. Dunque… C’erano una volta, circaContinua a leggere “I pescatori di Komiza”

Vis

Niente paura, non siamo sul set dello “squalo”. Semplicemente qui a Komiza, c’è una gara di pesca mondiale e decine di barche si ammassano al molo. Equipaggi rigorosamente maschili si danno da fare con secchi e spazzoloni per ripulire le tracce di quelle lotte che la fantasia immagina aver avuto luogo con pesci giganteschi, vistaContinua a leggere “Vis”

Brevi incontri e brevi percorsi

Fermi a marina kremik, incontriamo due simpatici veneziani con un Delphia a deriva mobile. Insieme al caffè (squisito, con tanto di mandorline d’accompagnamento…una vera ricercatezza!) ci offrono ricordi di viaggi, di bagni nei canali della Serenissima (quando ancora si poteva) e condividono con noi l’affetto riconoscente per babbo Skipe quando si hanno figli dall’altro capoContinua a leggere “Brevi incontri e brevi percorsi”

Uomini e topi

Abbiamo paura della natura irata, come tutti gli animali. Soltanto che noi ci scriviamo sopra poesie (Stefano Benni) Già, noi, esseri umani…Ecco io, in verità, mi sa che appartengo più alla razza del topo muschiato… Ieri notte, uno come il signor Benni avrebbe scritto poemi, avrebbe parlato di mare che mugghiava, di luci che illuminavanoContinua a leggere “Uomini e topi”

Due coniugi in barca per non parlar del tender

Ed è giunto il momento di parlare di Bimbotender. La storia di Bimbotender (nome d’arte ovviamente) comincia molto prima della nostra partenza e si può riassumere così: dopo un’affannosa e meticolosa ricerca su internet (con la complicità dell’amico Marino) troviamo un tender ad un prezzo ridicolo. Lo compriamo, anzi, ne compriamo due (uno è dell’amicoContinua a leggere “Due coniugi in barca per non parlar del tender”

Premuda, baia Krijal

  I tramonti a Premuda sono forse i miei preferiti. Già la baia non è una baia vera e propria ma una sorta di corridoio d’acqua incantevole, delimitato dalla terraferma e da qualche manciata di scogli bianchi, al di là dei quali si affaccia il mare aperto. Poi, l’insediamento (perché di paese non si puòContinua a leggere “Premuda, baia Krijal”

Lussino

Partenza! Molliamo gli ormeggi approfittando di una finestra meteo alle quattro. I colori del cielo sono post bellici: rosso e arancione tra nubi nere, sfilacciate all’orizzonte. Nonostante tutti i siti meteo siano rassicuranti, la mia insana fantasia in traversata raggiunge il massimo e passa in rassegna tutte le possibili (e impossibili) catastrofi. Unico rimedio validoContinua a leggere “Lussino”