La donna è una signora di una certa età, capelli sale e pepe e passo agile. Il muro è alto, liscio, di un bianco sporcato dai tubi di scappamento delle auto; potrebbe circondare un giardino inaccessibile agli sguardi o persino un carcere ma le grida allegre di ragazzini fa pensare ad un collegio, una scuola.Continua a leggere “Tanto gentile e tanto onesta pare…”
Archivi della categoria: Diario
Gemme
Non ci facevo quasi più conto… Era un bastoncino, un po’ scorticato, senza foglie, dello spessore di un mignolo. Fustigato dal vento, sommerso dall’acqua del recente maltempo. Il cartellino indicava ancora che era un pesco ma l’aspetto certo non lo ricordava. Eppure, l’altro giorno, camminando nel prato, con enorme sorpresa, l’ho trovato pieno di gemme.Continua a leggere “Gemme”
Il “mistero”dei trulli siciliani
Ci sono luoghi con un nome così evocativo che, al solo nominarli, suggeriscono alla mente immagini e paesaggi. Così Sferracavallo potrebbe far pensare a verdi campi e atmosfere rurali ma nulla è più lontano dal vero. Il piccolo borgo marinaro, così vicino a Palermo da esserne quasi parte, è intriso di un’ atmosfera mediterranea traContinua a leggere “Il “mistero”dei trulli siciliani”
Muri
Non so chi di voi ricorda il terzo episodio della saga di Indiana Jones e, in particolare, il momento in cui il mitico archeologo, per salvare la vita al padre, deve fare un atto di fede e camminare nel vuoto che si apre su un profondo precipizio; spinto dall’urgenza e dall’amore filiale farà il fatidicoContinua a leggere “Muri”
Il bosco in un imbuto
Si chiamava “’Intrepido”(…a pensarci ora, un titolo davvero improbabile…) ed era una rivista di avventure a fumetti che mio padre puntualmente comprava ogni settimana. Faceva parte di ciò che leggevo al tempo, allo stesso modo dei fotoromanzi che mia zia prestava alla mia mamma. Una lettura per così dire casuale, quasi fosse dovuta per ilContinua a leggere “Il bosco in un imbuto”
Fiori nel deserto
E anche questa volta non ce l’ha fatta. Ci ha provato, con il solito dispiego di forze, sovradimensionate; ci ha provato a lungo, con arroganza; è stato prepotente, impietoso; ha tentato di fiaccare la sua volontà, l’ha resa arida, dura; l’ha ferita, soffocata. Eppure… è bastata una pioggia, una sola: acqua che scende da nuvoleContinua a leggere “Fiori nel deserto”
Scava! Scava!
Che l’apparenza inganni è luogo quanto mai comune, a cui chiunque potrebbe facilmente aggiungere che “non è tutto oro quel che luccica” e che a volte “i lupi si travestono d’agnelli”… tutte sagge raccomandazioni per indurci a scavare a fondo con metaforiche pale e mente lucida per valutare bene persone e fatti e concedere fiducia solo a chiContinua a leggere “Scava! Scava!”
Viaggio a sorpresa
Che la mia avvedutezza e prudenza siano inversamente proporzionali all’importanza delle scelte esaminate è cosa nota a chi mi conosce. Sono stata capace di comprare casa in mezz’ora ma di tornare tre volte in un vivaio senza riuscire a decidere che fiori prendere. Così quando Mariarita (amicizia fresca fresca, di pochi giorni soltanto) mi parlòContinua a leggere “Viaggio a sorpresa”
Umane vicende
Ci sono periodi, nella vita, in cui le umane vicende assumono un peso ed una forza che non hanno mai avuto prima. Periodi in cui una come me, col naso sempre all’aria e lo sguardo preso più dalla Via Lattea che non dalla strada che ha sotto i piedi, per molto tempo, invece, ha finitoContinua a leggere “Umane vicende”
Pescatori di perle
I pescatori di perle sono cercatori di bellezza in un mondo liquido e blu . Hanno muscoli potenti, corpi abituati a sopportare alte pressioni. Trattengono il fiato e cercano tra conchiglie incrostate e sgraziate quelle che contengono il granello di sabbia, prescelto dal fato, per diventare una sfera di perfezione. Non devono lasciarsi ingannare daiContinua a leggere “Pescatori di perle”
Quella piccola “zuccona”
Avevo poco più di sei anni ed era probabilmente un pomeriggio qualunque quando la mia mamma mi chiese un favore. Forse si trattava di vuotare la spazzatura o di aiutarla a piegare i lenzuoli…fatto sta che la richiesta fu accompagnata da un ingenuo ricatto: Se lo fai…allora io… Di solito funziona, avrà pensato la miaContinua a leggere “Quella piccola “zuccona””
La corriera Pasqualina
La corriera Pasqualina al lavoro o al caffè porta seco ogni mattina tanta gente, credi a me. Lei che vede dentro i cuori li conosce ad uno ad uno mai nessuno resta fuori bianco, giallo, biondo o bruno. Sale arcigno ed impettito Sigismondo ed è un bandito. E che dire di Ugo Lini? Prende aContinua a leggere “La corriera Pasqualina”
Il privilegio d’invecchiare
Un po’ di giorni fa leggevo, assolutamente per caso, che la Regina Elisabetta ha rifiutato il premio “anziana dell’anno” perchè, per dirla con le sue parole “vecchio è, chi vecchio si sente” e lei… non si sentiva. Ora, ci sono parole che nel tempo e per scopi diversi hanno cambiato, per così dire, colore. IContinua a leggere “Il privilegio d’invecchiare”
Resistenza e rassegnazione
Riconosci? Riconosci le nuvole nere all’orizzonte, il sibilo del vento che sembra niente e poi, subdolo, all’improvviso, fa gridare le sartie ed inclinare gli scafi? Riconosci le foglie tenere del cardo che, notte dopo notte, diventano spine acuminate? Riconosci l’opportunismo che si traveste da accudimento e bontà d’animo? La vita è un’altalena e, a volte,Continua a leggere “Resistenza e rassegnazione”
Il ragazzo delle rondini
L’ombra sul muro è molto grande, attorniata di scintille. Gli occhi del ragazzo sono coperti dalla maschera perchè la luce è troppo intensa. Io lo so anche se guardo solo il muro e aspetto che il rumore cessi. Sono in un’officina di un saldatore e il consorte si è raccomandato: – Girati quando salda, nonContinua a leggere “Il ragazzo delle rondini”
Nutrimento
Occhi chiusi, la concentrazione di chi cerca, chissà… nell’ aria sottile forse o forse da qualche parte profonda dentro di sè, quel respiro ineffabile, quel momento, quella nota. Poi la voce e la musica, un’anima vibrante che ci regala pura emozione. Un ospite, un incontro, uno tra molti ma non uno dei tanti. Quando unaContinua a leggere “Nutrimento”
Lasagne terra e paglia
Permacultura…orto sinergico…agricoltura biodinamica… Cosa può saperne di tutto ciò una ex cittadina, ex maestra, ex barcaiola? Eppure quando una cosa è vera, capita che prima o poi la incontri e la riconosci. Così è bastato dare uno sguardo fuori casa per vedere che le foglie argentate della salvia nonostante stiano collassando sotto il sole, attendono conContinua a leggere “Lasagne terra e paglia”
Con gli occhi al cielo
La luna piena e luminosa è ancora alta in cielo e ancora non si intravede il lieve colore dell’alba. Eppure l’evento deve essere imminente perchè nel silenzio assoluto della notte mi ha svegliato un trillo squillante e ritmico. Il cinguettio proviene dai boschi qui accanto e poco dopo un altro se ne aggiunge e, dopoContinua a leggere “Con gli occhi al cielo”
Ricordi?
Ricordi quando gli anni pesanti sulle spalle dei tuoi vecchi erano troppi da sopportare, come allora lo star loro vicino fino alla fine era di conforto a entrambi? Ricordi quando ammalato nel letto di casa le visite degli amici ti triplicavano le forze e dimezzavano la convalescenza? Ricordi quando i bambini giocavano e si sporcavanoContinua a leggere “Ricordi?”
Il mare con la maiuscola
La prima volta che sentii dire ad un trapanese :- Quest’anno non sono ancora andato al mare… rischiai di ridere di cuore. Per me, cittadina di pianura, andare al mare voleva dire fare cento chilometri di autostrada ma chi viveva già in una città di mare dove mai poteva andare? Poi, col tempo, imparai cheContinua a leggere “Il mare con la maiuscola”