Aria di Natale

IMG_2617

Per la nostra famiglia l’otto dicembre è sempre stato l’inizio vero, se così si può dire, del Natale: si rispolverava l’alberello dalla cantina e io razziavo i boschi alla ricerca di bacche rosse e rami sempreverdi per decorare la ghirlanda.
Qui, anche se Gesù bambino è nato sotto una palma e non sotto un abete, è francamente più difficile entrare nello spirito giusto.
La città, a dire il vero, fa del suo meglio: dalle vetrine occhieggiano Babbi Natale circondati di neve e ghiaccioli, gli alberi dei viali (verdissimi di foglie, non di aghi…) si rivestono di lucette colorate, qualche palazzo antico si mette le paillettes e da qualche giorno nella piazza principale è comparso un piccolo luna park, assolutamente anacronistico, che sembra uscito dal “Popolo d’autunno ” di Bradbury.
Nonostante i passanti sembrino apprezzare e contribuiscano con sciarpe e stivaletti col pelo, decidiamo di andare in montagna (Erice) alla ricerca di suggestioni più familiari.
E il risultato è raggiunto, non tanto per merito delle casette di legno (un po’ tristi) nè per i 18 presepi sparsi per il paese, quanto per la natura che sfoggia un paesaggio davvero natalizio.

 

image

Fumi di nebbia nascondono a tratti il paesaggio mentre scende una pioggerella fine fine e le nubi si rincorrono nel cielo.

image

Al ritorno, la vista che ci regala l’ovovia sulle luci dorate che illuminano Trapani dopo il tramonto ci mostra (questa volta sì) un vero presepe.
Così, “finalmente” infreddolita e appagata dal vin brûlé (all’altezza dei migliori bevuti in Austria) posso dare libero sfogo alle decorazioni…con il nostro piccolissimo alberello portabile, (regalo lungimirante di un amica) ed una pittoresca pedanetta comprata per l’occasione.
E le tradizioni (più o meno) sono salve…

IMG_2616.JPG

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

6 pensieri riguardo “Aria di Natale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: