Vestigia

IMG_2707

L’ uomo non è nulla, l’opera è tutto (l’homme c’est rien, l’oeuvre c’est tout)

Flaubert.

Dubito che il signor Conan Doyle, quando ha messo in bocca al suo Sherlock questa citazione, pensasse a Segesta, tuttavia questo è esattamente quello che mi viene in mente quando sono al cospetto di opere costruite da esseri umani vissuti piú di 2000 anni fa. Pur essendo completamente digiuni di tecnologia, gli umani in questione, Elimi per la precisione, si sono dati un gran daffare. Il tempio, con le sue 36 colonne è uno dei pochi praticamente intatto ed è splendido. In posizione strategica, tra dolci declivi collinari, si intravede non appena si comincia la salita per raggiungerlo e già solo questo primo accenno incute soggezione e rispetto.

IMG_2727

Più in alto, con altri due chilometri di salita, si raggiunge il teatro. A digiuno di attori, mette comunque in scena lo spettacolo immobile ma sempre diverso della valle e del mare che sovrasta.

IMG_2683

C’è di che sentirsi piccoli piccoli…

IMG_2687
E quale migliore antidoto, allora, di un’esperienza ( come la chiamerà la simpaticissima guida ) sensoriale?
In poche parole, riprendiamo ( con noi ci sono Daniela e Simone) l’auto a noleggio e andiamo a Marsala o, meglio, alle cantine Florio di Marsala.

IMG_2740
La visita guidata è costellata di aneddoti e curiosità come quella dell’origine inglese del famoso vino o del privilegio di aver fatto bere l’astemio Garibaldi le cui armi troneggiano ancora in una delle sale.

IMG_2741
La cantina è impressionante, così come lo sono le botti, ma il piú bello viene alla fine, con una piacevolissima degustazione.
Se effimeri siamo, tanto vale godersela, no?!😉

IMG_2752

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

2 pensieri riguardo “Vestigia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: