Era una degustazione di vini dilettantistica, se mi passate il termine. Con i miei amici Claudio e Veruska giocavamo a riconoscere i vini. O meglio, loro che di mestiere sono enologi, li riconoscevano. Noi facevamo patetici tentativi alla ricerca di profumi e sapori ben nascosti ai nostri sensi. Quando, annusando un calice mi dissero:“ Senti assomiglia al profumo di sedano…” vi assicuro che pensai che il sedano che portavo a casa dal supermercato, avvolto nella plastica trasparente, non aveva mai avuto un profumo. Caso mai un vaso sentore di verde.
Ovviamente mi sbagliavo.
Ecco, questa è una delle cose che ho imparato.
Profumi e colori qui sono talmente intensi da non riuscire ad ignorarli. Tagliare un’arancia, affettare un finocchio, pulire le fragole diventano operazioni inebrianti. Non esagero. Provate a farvi una limonata ben nascosti all’interno della barca e dal pontile vi giungeranno le voci degli amici: “Una anche a me…!”
Cucinare con questa materia prima è una questione di naso e i profumi sono l’antipasto del gusto. Vere e proprie essenze comparabili per intensità solo ai colori. Giallo, verde e rosso sono il giallo, il verde, il rosso dei pastelli dei bambini, così carichi che sembrano dipinti. E il colore primario che manca è il blu del cielo, blu vero, non azzurro sbiadito e alla sera diventa della stessa tonalità della carta del cielo del presepe, quella con le stelle disegnate color oro…
La mia amica Erika è un’artista. Indossa vestiti colorati, ha i capelli asimmetrici e borse gigantesche piene di ogni cosa. Gioca con molta serietà con i bambini e scova il piccolo grande artista che è in ognuno di loro. I sensi sono gli strumenti che suonano insieme e io che ho avuto il grande piacere di assistere al suo lavoro, mi dico che se l’arte trae davvero nutrimento dalle sensazioni, da questa terra ebbra e appagante non possono che nascere capolavori.
Comincio a nutrire una certa inquietudine ad aprire la vostra posta … Non è per la forma che sempre perfetta, da vera Prof , racconta con maestria il vostro viaggiare, ma per il contenuto che risveglia emozioni forti e volutamente sopite.
Ma manca poco, oggi -94 e poi si ritorna a vivere a colori e sapori …. Buona giornata barcalinga, a te e alla tua tribu
Beppe
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e buona giornata a te. Per fortuna la primavera è meravigliosa ovunque e rende accettabile l’attesa dell’estate. 94 giorni passeranno in un baleno!
"Mi piace""Mi piace"
Mo ragaz’ le radici profumano sempre d’Emilia o no!?
"Mi piace""Mi piace"
Come no? Sedano carote e cipolla e possiamo mettere su il ragù …
"Mi piace""Mi piace"
Ciao iTunela, l’enologo è Fiore, io assaggio e basta!! Di una cosa però sono sicura dopo 16 vendemmie e un po’ di bottiglie aperte: “senti in un vino quello che conosci!!”. Se stare in Sicilia ti aiuta a conoscere aromi, profumi e colori che abbiamo intorno, memorizza tutto.. Quando arriviamo winetasting anche al Capitano e vediamo cosa “spara” a questo giro!!! Poi però lo scrivi nel tuo blog😜
"Mi piace""Mi piace"
Non vedo l’ora. Vi aspettiamo anche perché il capitano lancia la sfida a Fiore: dice che adesso ne capisce più di lui…😱😉
"Mi piace""Mi piace"
Oggi, come tutte le mattine insieme al caffè ho controllato il meteo, per la campagna, non marino, e visto il primo telegiornale. Trapani, il porto, e il molo accanto a voi protagonisti di uno dei troppi eventi tristi dei migranti.. Non ci sono parole. Gli occhi dei bambini raccontano anche di un mare diverso, di un “viaggio” che purtroppo molti non vedono o guardano con distanza
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente vero ed emotivamente devastante!
"Mi piace""Mi piace"
Come hai ragione…..
I profumi e i sapori del sud oltre che essere inebrianti sono indimenticabili!
Ciao e a presto!
"Mi piace""Mi piace"