Baracca romagnola

image

A dispetto dell’apparenza e dello Zingarelli, la baracca in questione non è una catapecchia sul lungomare di Rimini ma un modo tutto romagnolo per dire festa, baldoria e, per fregiarsi di tale nominativo, ha bisogno di alcune caratteristiche imprescindibili.
– Il numero di persone deve essere almeno superiore a cinque, meglio se sono molte di più.
– I partecipanti non è detto siano amici da lunga data, anzi, la conoscenza recente é un valore aggiunto.
– L’entrata é rigorosamente “libera”; chiunque sia di passaggio é invitato a restare e ad unirsi al mucchio.
– Ci deve essere cibo in abbondanza, se cotto “alla vecchia”,  sulla griglia ancora meglio.
– Ci devono essere vino ed alcolici nella misura di tre/quattro volte il cibo a disposizione.
– Gli astemi sono tollerati…a loro rischio e pericolo.
– Prima o poi qualcuno deve cominciare a ballare e a cantare, fino a contagiare l’intero gruppo; se, a questo punto, c’è anche qualcuno che suona, la baracca é particolarmente riuscita.
– Il tutto deve protrarsi ben oltre la mezzanotte.
– Luogo ideale: mare.
– Stagione ideale: estate.

Con nomignoli diversi ma accezioni molto simili credo che si faccia baracca in tutto il mondo, ma i paesi mediterranei e i luoghi per loro natura predisposti all’ incontro, come i porti, ne sono gli indiscussi protagonisti.
La foto testimonia una baracca particolarmente riuscita con la quale, rinnovando la certezza che gli uomini, in fondo, sono fatti per stare insieme, abbiamo dato il benvenuto, nel registro degli ospiti, a Stefano e Michela, carissimi amici da sempre.

image

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: