Capolavori

 

image
Cattedrale di Palermo

Il golfo di Palermo visto dal mare è uno spettacolo. Sembra disegnato col compasso, tanto è rotondo. E anche i monti intorno , con le cime smussate, più o meno alla stessa altezza, contribuiscono a rendere questo tratto di mare confortevole e rassicurante come un abbraccio.
Lasciato S. Vito stiamo praticamente ripercorrendo il tragitto che due anni fa abbiamo fatto per arrivare a Trapani, ma in senso inverso.
Dopo Palermo, Cefalù.
Arrivando da ovest il monte che sovrasta il borgo ingloba il duomo e la Rocca e solo quando ci si avvicina la facciata della Cattedrale e i merli delle fortificazioni si staccano dalla pietra e prendono vita propria.

image
La spiaggia di Cefalù

Ecco, già solo arrivare da una direzione diversa rende il conosciuto nuovo e sorprendente.
È così, lungi dall’essere scontato, il percorso ci riserva piacevoli sorprese. A Palermo, per esempio, un capolavoro sfuggito alla prima visita, la Cappella Palatina, dà un senso ai 14 chilometri percorsi a piedi e alle ovvie conseguenze podologiche, (…che il giorno dopo sembravo dott. House) per raggiungerla. Più che un luogo sembra un gioiello, come camminare tra le sfaccettature di un diamante dove oro e luccichii regnano incontrastati.

image
Cappella Palatina

Inserita nel sito “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” è Patrimonio dell’ Umanità e, in quanto parte dell’umanità, poter godere nell’arco di pochi giorni di due su tre di questi capolavori non può che rendermi orgogliosa e grata.

image
In rada a Cefalù

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

Una opinione su "Capolavori"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: