La piazza di Marzamemi, di questi tempi fuori stagione, è uno di quei luoghi che seleziona. Due le opzioni davanti al suo essere semideserta: o immutata meraviglia e appagamento dello spirito o disappunto e muto rimprovero per la mancanza di “vita” turistica.
Bene, soltanto chi si si riconosce nella prima categoria merita la Riserva di Vendicari. Situata tra Noto e Marzamemi la riserva è un’area di quasi 1500 ettari di spiagge, strade sassose, macchia mediterranea, vestigia del passato.
Selvaggia ma ben curata, invita a perdersi lungo i sentieri segnati, fortunatamente unico intervento umano nell’abbraccio di una natura sincera.
Nello specchio lacustre del “Pantano” si affollano gli uccelli. Si sentono a casa.
I fenicotteri rosa sostano con le zampe a mollo e piegano i loro colli sinuosi alla ricerca di gamberetti. Uccellini più piccoli (che ci vorrebbe Silvia per riconoscerli) svolazzano tra i cespugli di mirto, sui ginepri, cinguettano esuberanti e un po’ spavaldi. Si dice che siano tantissime le specie che sostano qui durante i loro voli migratori da paesi lontani: Russia, Svezia, Francia, Finlandia… giunti da mezzo mondo per riposarsi in questo luogo inviolato, tra il mare e la terra. Diversamente da loro, tra le colonne della Tonnara splendidamente restaurata…
dall’alto della Torre Sveva…
le memorie degli uomini parlano di lavoro e di vedette, scorribande e pirateria. Sono luoghi che racchiudono storie, ma gli eventi di cui sono frutto sembrano stemperarsi e perdersi nel profumo del timo e dei limoni, come a dire che questa non è più casa dell’uomo. E quasi a monito, come un’inevitabile profezia, spiaggiata tra i ciottoli, una barca ancora intrisa di umanità sembra attendere pazientemente il dissolversi dei ricordi.
Tra breve finirà col cedere anch’essa ai colori, ai suoni e ai profumi della Natura. Una Natura con la maiuscola, padrona autorevole e saggia che riempie, custodisce e governa con antica consapevolezza questo splendido lembo di terra.
Che bello leggerti SEMPRE !!Un abbraccio da Yahiti !!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ragazzi! È sempre un piacere anche per me sentirvi e leggervi. Ne approfitto per fare gli auguri ( molto tardivi…) a Giuliana. Un abbraccione.
"Mi piace""Mi piace"
Che bella la tonnara, sembra un tempio antico…
"Mi piace""Mi piace"
Be’, gia’ che ci sono ne approfitto per augurare buona Pasqua a te, Stefano e Creature, ma anche al vecchio Stradellino che legge il blog!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille e auguri anche a voi
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Antonella sono la tua ex alunna Greta Barioni, purtroppo ho perso il tuo numero e mi dispiace non poter più condividere le mie nuove avventure che mi sono state rese possibili soprattutto grazie al tuo lavoro. Ogni volta che finisco di leggere quello che scrivi su questo blog, subito non vedo l’ora di leggere una tua nuova storia.
Sarebbe bello un giorno avere di nuovo l’opportunità di rincontrarti.
P.s anche Chiara Leoni ti saluta e ti manda un forte abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Greta. Che sorpresa! Sono molto contenta di sentirti e leggerei ben volentieri le tue nuove avventure…così provvederò a farti avere numero e mail
"Mi piace""Mi piace"
Un salutone anche a Chiara e grazie ad entrambe. Sono davvero lusingata di avervi tra i miei lettori. Un abbraccione
"Mi piace""Mi piace"