Matera

Centottanta chilometri di litoranea trafficata all’andata e centottanta  al ritorno non sono quello che si potrebbe definire una passeggiata, ma non è bastato.
Ormai eravamo decisi a visitare Matera. Troppo curiosi di vedere di persona la prossima Capitale Europea della Cultura. Troppo tentati dal verificare la spettacolarità del paesaggio così spesso fotografato e documentato.
Ebbene, l’arrivo è stato spiazzante. Una città moderna, un parcheggio, un giardinetto un po’ asfittico… forse abbiamo sbagliato luogo… Poi, invece, girato l’angolo…
Eccola!IMG_7635

Parlare di Matera non è facile. È talmente perfetta nelle sue linee, nella sua armonia estetica che qualunque commento scade nel banale. Ora città di turisti accaldati e di guide loquaci è stata città di caverne e di case contadine scavate nella roccia nuda, inferno e paradiso, set cinematografico e pagine di letteratura. Sulle facciate monocolore delle sue case si allungano le ombre dei contrasti: passato e presente, memorie ed oblio.

IMG_6676

Tutto si mescola e sfugge alle definizioni, rifugge le parole, sbiadisce le descrizioni. Restano il rosa e il  bianco, la terra e la roccia, il solco profondo della valle e le parole d’altri… 

In effetti, la prima volta che l’ho vista, ho perso la testa, perché era semplicemente perfetta.

(Mel Gibson durante le riprese di La passione di Cristo )

IMG_7659

E alzando gli occhi vidi finalmente apparire, come un muro obliquo, tutta Matera. Di lì sembra quasi una città vera. Le facciate di tutte le grotte, che sembrano case, bianche e allineate, pareva mi guardassero, coi buchi delle porte, come neri occhi.

IMG_6687

Chiunque veda Matera, non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza.

(Carlo Levi – Cristo si è fermato a Eboli)

IMG_7650

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

2 pensieri riguardo “Matera

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: