Apprendista…cicerone

Le giovani guide

La spilla tonda e gialla con la scritta “Apprendista Cicerone per passione” basterebbe a renderli simpatici, ma i ragazzi del Liceo di Comiso ci aggiungono del loro e con la spigliata timidezza dei loro giovani anni e una disarmante e spontanea dialettica ci fanno da guide. Il luogo è il sito archeologico di Kaukana, a pochi chilometri da Marina di Ragusa, e l’occasione le giornate FAI di primavera.

Riaperta solo dall’estate scorsa grazie alla buona volontà degli abitanti del luogo, l’area archeologica è immersa nel verde e si spinge fino a lambire il mare. I resti del villaggio sono parzialmente dissepolti dalla sabbia, adagiati all’ombra degli alberi e quelli dell’antico porto sommersi dall’acqua, poco distanti dalla riva; basterebbero maschera e pinne, mi dicono, per osservarli.

Tra i resti delle antiche abitazioni, in cui si distinguono facilmente scale e finestre, spicca quel che resta di un edificio sacro con tanto di sarcofagi e qualche piccolo mosaico, risparmiato dal tempo.

Nei dintorni la natura si dà da fare con pennellate di rosso, giallo, viola, sparse ad arte nei campi, lungo i bordi delle strade, nei giardini.
Una meraviglia. Un inno alla primavera.

Ma tra i resti del villaggio antico, testimonianza del passato, tra le variopinte fioriture, testimonianza di vita nuova, c’è un immagine che mi colpisce. Un piccolo attimo che unisce passato, presente e futuro ( e fa ben sperare…);
l’attimo in cui
una guida…molto giovane racconta storie…molto vecchie a …giovanissimi visitatori.

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

2 pensieri riguardo “Apprendista…cicerone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: