Cielo Ibleo

La prima volta che ho visitato Ragusa Ibla, salendo la scalinata di Salita Specula che porta al belvedere, sono stata catturata da un piccolo B&B rannicchiato accanto ai gradini. Un oasi di quiete, con un cortile profumato di gelsomini e un terrazzino incantevole da cui si domina la valle, circondato dalle tegole dei tetti antichi e protetto dalla mole della cupola del Duomo. Ho pensato che era adorabile, quella volta e ad ogni altra visita successiva, ma non ho mai fatto niente di più che contemplarlo da lontano. Eppure, evidentemente, c’è sempre una ragione se qualcosa ci colpisce nel profondo, e, prima o poi, se le lasciamo tempo, qualcosa accade. Così, a distanza di poco più di un anno da quella prima visita, complice la presenza di Barbara a cui fare da ciceroni, ci ritroviamo, affaticati, a salire i gradini della scalinata proprio mentre, nel cortile di gelsomini, un ragazzo sta tessendo le lodi di una crema di pistacchio a quello che sembra essere un suo ospite. Una battuta, uno sguardo e, al momento della discesa, troviamo ad attenderci un assaggio. Assaporando un cucchiaino di verde nettare (buonissima…!) conosciamo così Giuseppe, il gestore di “Caelum Hyblae”. In un batter d’occhio ci ritroviamo nel cortile profumato, nelle stanze affacciate su S.Giorgio,e poi ospiti di una degustazione serale che sarebbe stata fantastica ovunque ma che diventa indimenticabile con lo sfondo del Duomo illuminato e i cori sacri portati dal vento.

Una serata eccezionale per sapori, profumi, ospitalità.

Un regalo meraviglioso che abbiamo apprezzato, accompagnato da un regalo ancora più grande; quello, come ha detto un amico di recente, del tempo che ci viene dedicato.
Il tempo che sembra mancare a tutti e ovunque, ma che qui viene donato con rara generosità, con disarmante spontaneità e, a volte, come questa, con un blu, intenso e profondo… Cielo Ibleo.

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: