Zampe di rana, coda di serpente

Immagine tratta da internet

Adoro l’Italia e la pizza! Quando ho creato Amelia, mi è sembrata una cosa carina presentarla come una ragazza italiana che vivesse alle pendici del Vesuvio.
(Carl Barks)

Sicuramente vulcano e occhi neri sono stati più che sufficienti per ispirare il grande fumettista ma io credo che se c’è qualcosa che ha profonde radici comuni con l’alchimia quella sia la cucina. E tra un sugo partenopeo che sobbolle pian piano e una pozione magica non vedo tanta differenza.
Così, forte della vicinanza di un vulcano, rincuorata dall’approssimarsi della notte delle streghe e, in modo assai più pertinente, dalla maturazione delle olive, riprovo la famigerata salamoia.
I lettori più fedeli ricorderanno il tentativo miseramente fallito a Trapani con le olive di Tonino ma questa volta ho qualche arma magica in più.
Primo: le olive sono quelle dell’olivo del Buenaonda, raccolte personalmente ad una ad una dai rami ricurvi.
Secondo: la quantità di sale ha poco a che fare con le unità di misura convenzionali e molto di più con le arti di Amelia: “Soltanto quando un uovo immerso nell’acqua lentamente salirà e farà capolino dalla superficie, la quantità di sale sarà quella giusta!”

Terzo: non sarà solo un banale coperchio a chiudere la futura leccornia ma un intreccio di rami sottili a trattenere in magica immersione i rotondi frutti.

Infine: saranno il tempo, il riposo e il buio a lavorare in silenzio e solitudine per trasformare un amaro boccone in una delizia del gusto.
Insomma, la formula magica è completa.
Non resta che attendere.
E se, ai primi del nuovo anno, il risultato non sarà quello sperato? Pazienza!
In fondo Amelia la numero uno deve ancora riuscire a rubarla…

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

Una opinione su "Zampe di rana, coda di serpente"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: