Lassù sulle montagne

Dalla cima solitaria dove si trova, all’improvviso, spicca il volo.

Ha ali possenti e vista acuta. Si libra in silenzio in un cielo puntellato di nuvole. Maestosa e guardinga sfiora le cime innevate e le colline verdi. L’odore della legna che arde nei camini profuma l’aria ma più lontano uno sbuffo di fumo ben più grande e potente esce dalla bocca innevata dell’Etna.

Una picchiata improvvisa l’avvicina al mondo degli uomini, alle loro case di pietra e alle stradine acciottolate,

ma poi, con un tuffo nel vuoto, dal belvedere si lascia cadere in eleganti volute giù verso il mare che, laggiù, si contende col cielo il colore dell’orizzonte…

Noi non abbiamo ali e possiamo volare solo con lo sguardo ma l’effetto è comunque sorprendente.

Siamo sulle Madonie. Queste montagne, con la “M” maiuscola, come “Alpi” in trasferta su un’isola, sfiorano i 2000 metri, vantando le cime più alte dopo l’Etna ma, all’interno del parco che prende il loro nome, trovano posto anche splendidi borghi marinari. Forme e natura sono come in un bizzarro gioco di società dove sul tabellone convivono nello stesso spazio schivi montanari, vin brûlé, vulcani attivi, spiagge e barche alla fonda.

È un paesaggio eclettico che sembra creato per mettere finalmente d’accordo montanari e marinai.

Io che sono poco dell’uno e poco dell’altro non posso che apprezzarlo doppiamente e, quando con uno solo sguardo abbraccio il Mar Tirreno e i monti bianchi di neve, le verdi colline e i piccoli borghi, penso all’aquila reale che qui vive e nidifica e non riesco ad immaginare luogo migliore per spiegare le ali…

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

4 pensieri riguardo “Lassù sulle montagne

  1. Cara Antonella con la tua magnifica ed entusiasmante descrizione delle Madonie è impossibile non andarci.
    Mi sto organizzando per andarci e percepire le tue sensazioni così come poeticamente descritte.
    Bravissima

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: