I segreti di Mazara

L’uomo è un animale empatico, tende ad assomigliare a ciò che ha intorno. Perciò, che senso avrebbe sminuire la felicità, nascondere la generosità, occultare la bellezza…?
Eppure accade.
E posso capire che un sacerdote battagliero che si è dato il nome d’arte di Don Chisciotte (e questo la dice lunga) sostenga che i lunghissimi anni durante i quali la chiesa e il convento di S. Francesco sono stati chiusi, siano un crimine contro l’umanità.
Quando l’incontriamo è armato di un tubo per l’acqua col quale cerca di “restaurare” il prato del vecchio convento francescano, che, nonostante lo stato d’abbandono, emana ancora un fascino antico

IMG_3910

e ci parla della sua chiesa con orgoglio.
E ne ha ben donde. Se l’esterno non attira sguardi ed attenzione, l’interno é un’ esplosione di barocco, da lasciare letteralmente senza fiato.

IMG_3902

IMG_3905

E non è l’unica sorpresa di questa cittadina.
Il piccolo teatro Garibaldi, restaurato da poco, é un gioiellino. Interamente in legno, senza palco d’onore, costruito nel 1848 dai maestri d’ascia col legno delle barche, ha un albero maestro come trave nel soffitto a sorreggere la coperta di una nave. A quel tempo era il ” Teatro del popolo”, costruito da e per il popolo, riciclando ciò che avevano. Entrando si sente ancora, intensissimo, l’odore del legno.

IMG_3857

Subito fuori, si incontra la kasbah, ricordo arabo. Vicoli e vicoletti, decorati da insegne di ceramica che raccontano storie e leggende del luogo.

IMG_3869

E c’è anche il vicolo dei pensieri bambini, dove, le frasi da cioccolatino acquistano un altro senso se scritte da un bambino di sei anni…

IMG_3876
Per ultima la “chicca” più scontata. Il Satiro. Una statua di bronzo dell’antica Grecia, risalita da 500 metri sotto il mare nelle reti dei pescatori di Mazara.

IMG_3846

Quando ieri siamo andati al museo per vederlo ci ha fermato un anziano signore, raccomandandoci gli altri luoghi nascosti della città. “Dopo averla visitata dicono tutti che Mazara é stata una piacevole sorpresa; se mi date ascolto, lo direte anche voi”

Beh, signor Antonio, aveva ragione.

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

Una opinione su "I segreti di Mazara"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: