Compiti a casa

Foto di Daniela Sola
Foto di Daniela Sola

Il mio amico è un professore. E ad avere amici professori, capitano, a volte, richieste curiose.
Così, cito testualmente:
“Compiti per l’anno nuovo per quelli che tengono un blog e vivono spesso in barca in Sicilia: scrivi tre cose buone che ti porti dietro da Bologna. Non valgono le persone, le cose di casa, i cibi…”
Tutto qui? E che ci vuole?
Bologna in pieno periodo isterico-natalizio è semplicemente piena di gente che corre come morsa dalla tarantola, il cielo è grigio, c’è nebbia, traffico, smog, freddo e umidità.
Tre cose buone…?
Il suono del mare è un miraggio tra le pareti di cartapesta del condominio che trasudano televisori a tutto volume e coppie che litigano.
Tre cose buone…?
E non posso parlare di rivedere gli amici, di stare con le persone care, del profumo delle lasagne al forno.
Tre cose buone…?
Mentre l’aereo decolla penso con sollievo al sole che mi aspetta, all’aria pulita, al colore del cielo. Nel finestrino scivola di lato, appena fuori dalla nebbia, la cupola di S. Luca…
All’ombra della sua sagoma rotonda, così familiare e materna, ci sono le bancarelle dove compravo i vestiti delle bambole e l’albero di Natale in piazza, che è grande anche adesso che non ho piú tre anni; i bar, dove quando chiedo una pasta non pensano agli spaghetti e i sanpietrini su cui ballonzola la bicicletta; le osterie, i concerti in piazza, le baracchine dei gelati, la s emiliana e il modo di scherzare che conosco da sempre; l’erborista all’angolo e i giardini dove portavo le bambine in passeggino, il “rusco” e il “tiro”…
E mentre l’aereo vira ancora un po’ guardo la sagoma della Basilica che si allontana e, non a ciò che rappresenta, nè all’immagine sacra che racchiude, ma a lei, proprio a lei mi raccomando.
Lassù, dall’alto del colle, proteggi, come hai sempre fatto, questa città.
La città dove sono nata e dove sono cresciuta.
La città che ricordo e riconosco.
La città che è stata casa mia.
La città che non lo è più.
La città dove non vivo e dove non vivrei, ma ancora e sempre
la mia città.

1010707_10207201183619810_7185700250083020364_n
Foto di Stefano Zocca.

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

6 pensieri riguardo “Compiti a casa

  1. caspita scrivi proprio bene! da brivido! forse aiuta un pochino anche che la tua città é pure la mia città: sono 51 anni che non vi vivo più eppure io sempre e comunque “sono di Bologna” … un abbraccio

    "Mi piace"

  2. Seguo sempre con un pizzico di trepidazione tutta questa avventura, dal suo esordio, non so per quale strana forma di coincidenza. Da questo post, mi sento più sereno e soddisfatto perchè ho avuto la prova le cose, ogni tanto, cambiano loro, prima di cambiare noi. E mi pare chiaro, la fase sperimentale, è terminata: ora è vita! Ancora Buon Anno e Buon Vento

    "Mi piace"

    1. Non è la prima volta che un tuo commento mi porta a rileggere il post e a scoprire sfumature di cui non ero pienamente consapevole. È il bello di scrivere ma soprattutto è il bello di avere qualcuno che legge, come te. Un abbraccio.

      "Mi piace"

  3. Ciao Cara. Be’, devo dire che mi sono commossa. A volte mi capita anche quando torno a Bologna e passo per le strade che abbiamo frequentato insieme, dove abitavamo. Ricordo quando guardavo San Luca dalla finestra della mia camera e ne traevo ispirazione per i miei pensieri di adolescente. Fra questi, c’era anche quello di un mondo “altro” che mi aspettava… Dopo aver vissuto tanti anni via, ormai mi dichiaro veronese, ma sono ancora orgogliosa di alcuni aspetti della mia città.
    Ciao Luca, ciao Wokka!
    Un abbraccio a tutti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: