Pilos

image

Nel terzo “capitolo” (libro, per i pignoli…) dell’Odissea di Omero, Telemaco approda proprio qui, su queste spiagge, per cercare notizie del padre Ulisse. E, in modo figurato, da qui é partita, due mesi fa, anche la nostra piccola e personale odissea… Ora siamo di ritorno e, come l’epico navigatore, abbiamo la prua diretta alla mitica Itaca, in acque ioniche.
Pilos è un verdeggiante paese, dominato da una fortezza imponente che si specchia in un golfo così chiuso e protetto da sembrar piuttosto un lago.
Il porto è, come spesso accade da queste parti, cominciato e mai finito. Sembra un cimitero di navi e materiali abbandonati.

image
Ma anche in un porto fantasma si possono fare incontri che hanno invece una grande consistenza. Conosciamo Giovanni mentre è indaffarato nelle modifiche della barca che si è costruito, la “Baronessa volante”. Nome curioso, che nasconde una storia di famiglia affascinante, quella di una delle più grandi donne pilota di auto da corsa, nonché aviatrice e scrittrice (e parliamo degli anni venti…!). Del resto, di storie curiose e affascinanti la vita di Giovanni ne è colma. Storie di terra e di mare, come quando, novello Ulisse, è partito da Venezia per giungere a Corfù con una barca di legno di 9 metri e mezzo, con vele al terzo…
É un piacere ascoltarlo e il tempo passa veloce.
I porti, per alcuni semplice rifugio, per altri obbligata sosta in vista di più ameni ormeggi, sono anche, invece e spesso, meravigliosi luoghi di vite incrociate.

image

Per chi vuole approfondire le fantastiche avventure di Giovanni:

Fai clic per accedere a avanzo_antonietta.pdf

Fai clic per accedere a PROGRAMMA_BARONESSA_VOLANTE%2008.pdf

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

Una opinione su "Pilos"

  1. Io sono collegata su Linkedin con Donatella BIffignandi, estenditrice dell’articolo sulla Baronessa volante, perché ha ritrovato il capitolo di un libro che riguarda il fratello di mia nonna, costruttore di una delle prime auto monoposto da gara nel 1926 e corridore accanto al fondatore della Mille Miglia Aymo Maggi.
    Carla

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: