Abitudini quotidiane

img_4112

Il suono duro ed estraneo della lingua olandese è stemperato dall’entusiasmo quando Emilio, al telefono, racconta alla mamma le sue gesta da pizzaiolo. Un entusiasmo facilmente imputabile alla giovane età, se non fosse che anch’io, che di anni ne ho ben di più, ne sono ugualmente pervasa. Perchè, dopo tre anni di sicula frequentazione, ancora mi stupisco di fronte alla straordinaria disinvoltura con cui le persone compiono azioni che in altri contesti apparirebbero straordinarie.
Gli esempi si sprecano.
Quando mai il gestore di una ferramenta (sottolineo ferramenta), messo al corrente che un cliente occasionale cerca limoni per il limoncello, non potendo essere d’aiuto, gli regala comunque una borsa di pompelmi del suo orto, e già che c’è, aggiunge pure pomodori e zucche?
E dove altro si potrebbe vedere un ormeggiatore che, finito il suo compito “istituzionale”, non completamente soddisfatto di come la barca ha sistemato le cime, di sua iniziativa, modifica le cose al meglio e fa, con un’abilità fuori dal comune, due impiombature capolavoro in dieci minuti, spiegando pure la tecnica all’equipaggio grato ed ammirato?

Domenico all'opera
Domenico all’opera

E alzi la mano chi conosce una pizzeria dove un olandese può entrare e, al primo accenno di curiosità per il mestiere, si trova col cappello da cuoco ad impastare, condire ed infornare una pizza che poi, neanche a dirlo, si porta a casa gratis?

Emilio e il suo "maestro"
Emilio e il suo “maestro”

Qua tutto ciò è successo in un giorno solo, un giorno qualunque, un giorno normale…e nessuno si sognerebbe di raccontarlo.
Sono il nostro stupore e la nostra gratitudine, in fondo, ad essere fuori luogo, perché hanno ragione loro e sono i fatti che ci ricordano che gentilezza, generosità e fiducia dovrebbero essere una magnifica ma consueta abitudine quotidiana.

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

Una opinione su "Abitudini quotidiane"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: