Poi la cuoca senza dire altro iniziò a preparare le acciughe, ad accendere i fornelli, a mischiare gli odori e quando la ragazza la vide così intenta, immersa (…) con il vapore che la nascondeva, il fuoco che creava mille luci sul suo volto, i movimenti che danzavano, si disse (…) che quando cucinava non era più la stessa, diventava anche lei un ingrediente, l’arte mostrava il vero volto delle persone…
(Silvia Sola – Sognando Venere)
Chiunque abbia mangiato anche una sola volta all’home restaurant “Franzalda” sa,senza bisogno di sbirciare in cucina, che è proprio questo che accade quando Alda è ai fornelli. Come tutti gli artisti diventa parte delle sue opere, trasforma e crea, miscela fantasia e passione e regala pizzichi di sé in ogni portata. Non sappiamo se, come la cuoca del libro, aggiunga
un po’ dei suoi ricordi per condire meglio il piatto
ma qualunque sia l’ingrediente segreto…ricordi, desideri, sogni…è certo che esce dal cuore e ai cuori parla.
E questa volta i cuori non sono solo i nostri ma anche quelli di alcuni amici che ci sono venuti a trovare dandomi l’occasione di riaprire il registro degli ospiti.
Riuniti attorno al tavolo Antonio e Rosi, simpaticissimi vicini di barca, Mauro, nostro ispiratore velico, con la sua famiglia e Roberto che, accompagnato da Nicoletta, merita una menzione speciale essendo riemerso dallenebbie di un passato remoto, quando ancora giravamo in camper e Silvia era piccolissima.
In loro piacevole compagnia ci regaliamo questa cena.
Sono amici di tempi e di luoghi lontani e diversi, sconosciuti gli uni agli altri. Ma sappiamo che non lo resteranno a lungo.
Giusto il tempo del primo antipasto.
Perché se intorno ad un tavolo è difficile restare sconosciuti, quando il cibo ha un’anima non possono più esistere estranei.
Attendiamo news!!! Che giugno sia un mese fausto…
"Mi piace""Mi piace"