Le “Colpe” dei bambini

Il pianoforte è bianco e lucido, elegante e discreto nella sala d’aspetto dell’aeroporto. Non è più una novità. Da qualche tempo l’idea di lasciare uno strumento a disposizione di chi attende il proprio volo è diventata di moda e il cartellone lì accanto sottolinea la bella iniziativa.

L’idea mi piace e spero che qualcuno tra i tanti presenti abbia voglia di condividere la sua passione, perché pare impossibile che tra tutti non ci sia nemmeno un “ pianista”. Così, quando due bambinetti di otto, nove anni si avvicinano mi preparo a godermi con benevolenza qualche semplice brano da amatori alle prime armi.

L’illusione dura poco. I due in totale disaccordo e in netta competizione si gettano sui tasti, pigiandoli a casaccio a piene mani, un dito alla volta o con improbabili e cacofoniche scale. Tempo qualche secondo e il fastidio sonoro è insopportabile. Gli spettatori si agitano sulle seggiole, più di uno sguardo cerca gli adulti a cui appartengono i sacrileghi senza risultato. Un omone grande e grosso con sembianze da vichingo e una cuffia sulle orecchie, evidentemente non sufficiente, lancia occhiate come dardi. I bimbetti vanno e vengono dal pianoforte intervallando momenti di impagabile silenzio ad attimi di devastante rumore.

Approfittando di un attimo d’assenza un distinto signore si avvicina al piano, sembra mosso da urgenza, come fosse costretto. Posa il suo corposo libro lì accanto e comincia a suonare. Note e melodia escono dal bianco strumento. I volti si distendono. Una signora posa il libro che stava leggendo e si gode sorridendo la performance… Troppo breve! Pochi minuti e il pianista se ne va. La speranza sottintesa dell’intera sala d’aspetto è che gli infanti abbiano capito la differenza ma, ahimè, tutto ricomincia come prima.

Mi ritrovo a sperare che l’omone perda la pazienza, della quale non sembra così ricco e agisca con l’autorità che il suo fisico possente gli concede. E invece è un distinto signore di una certa età che prova un’ estrema contromossa. In uno degli attimi di silenzio si alza e cala il coperchio sui tasti. Al mio sguardo di ammirata riconoscenza per quella che penso sia un’ abile mossa risponde con un sussurrato ma non per questo meno valido: “E che c…”

Pochi istanti dopo, ignaro dell’avvenuto, uno dei bimbetti si lancia all’attacco ma si blocca di fronte all’ostacolo inatteso e corre dal padre a chiedere spiegazioni. Ci siamo, mi dico. L’adulto, finalmente consapevole, gli spiegherà il rispetto degli spazi pubblici, la bellezza della musica, la differenza tra un gioco e uno strumento… e invece…Il babbo si avvicina e, gongolando per il ruolo d’eroe che sta ricoprendo, risolleva il coperchio consegnando ai pargoli il balocco rubato.

La signora, che ha smesso di sorridere da un pezzo, si tuffa nel suo libro staccando i contatti dalla realtà, noi e il distinto signore dalla colorita imprecazione ci alziamo e cerchiamo un posto il più lontano possibile. L’omone se ne era già andato…

E mi dispiace di aver sperato in una sua decisa reazione…” I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono…” diceva Jung. Me ne ero dimenticata: non è mai colpa loro!

Pubblicato da cautha16

Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale. (Paulo Coelho)

2 pensieri riguardo “Le “Colpe” dei bambini

  1. Hai trasmesso in pieno il disagio che tutti noi viviamo di fronte a genitori che rimangono dei”grandi /bambini ” maleducati…Si è soli di fronte alla palese ignoranza dei più elementari concetti del vivere comune.Quando è morto il Rispetto ???

    "Mi piace"

  2. Sono pienamente d’accordo. In un caso simile però, ci vorrebbe qualcuno che sorveglia e allontana chi disturba. Non è cmq pensabile che tutti siano educati e consapevoli, e mi sembra un delitto lasciare uno strumento incustodito.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: