Se avessi incontrato Anna in un altro luogo, uno qualsiasi, l’avrei immaginata intenta a sfornare soffici torte o a dipingere acquerelli o a canticchiare allegre melodie. Il suo aspetto e ancor più i suoi modi rimandavano ad immagini di pace e dolcezza. Invece si occupava (e si occupa ancora) di ben altro, di numeri e di formule, di percentuali e di leggi e lo fa in maniera eccelsa. Qualche anno fa, insieme a sterili documenti, le inviai, con l’intento di addolcire l’ inverno padano, qualche foto del mite inverno siculo e lei, nel ringraziarmi, scrisse qualcosa come ” …grazie per le foto che ci ricordano di volgere gli occhi al cielo…”
Resta un mistero per me come alcune cose si fissino nella memoria, senza motivo apparente. Fatto sta che ora dalla terrazza del nostro provvisorio alloggio terrestre il cielo è particolarmente vicino. Comincia dove il mare finisce e, come il mare, cambia colori e forme, di giorno in giorno, di ora in ora. Guardarlo è uno spettacolo sempre nuovo e quella lontana frase, annidata chissà perché nella memoria, mi è tornata in mente.
Ho pensato che, come svolazzando, ricordavano gli striscioni al festival degli aquiloni, c’è “un solo cielo per un solo mondo” e che ognuno, in ogni angolo della Terra può guardarlo, anche se non è detto che voglia o che possa.
Così, forte del mio punto di osservazione privilegiato, ho deciso di condividere i miei cieli, dodici cieli per dodici mesi. Spero l’iniziativa vi piaccia e penso che un sole bellicoso che ha la meglio sulle incalzanti nuvole temporalesche possa essere un ottimo inizio. Quindi, ecco a voi calcare le scene il primo dei protagonisti :
IL CIELO DI NOVEMBRE

Che bella idea !!
…e che bel cielo..Terricoli dove?Già venduta CAUTHA???? Un abbraccio da Giuliana e Roberto ora terricoli in Portogallo, Serra da Estrela.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ragazzi. Siamo sempre a Marina di Ragusa, ospitati da amici mentre Cautha è “sul mercato” di Ravenna. Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"