Il pane di San Giuseppe

  Si direbbe che la vita in barca dovesse portare ad ignorare il calendario. Qualcosa come: “ Non so mai che ore sono e che giorno è…” Ma non è sempre così. Al contrario, da quando siamo in Sicilia i mesi hanno una consistenza corposa del tutto nuova. Già, perché qua ogni mese porta conContinua a leggere “Il pane di San Giuseppe”

Castello di Donnafugata

E chi meglio di un bambino poteva inaugurare il registro degli ospiti di questo nuovo anno e questo nuovo porto? Anche se Michela e Gabriele, fedelissimi, ci avevano raggiunto già a gennaio, la prima new entry è quella del piccolo Matteo e dei “grandi”(mamma, papà, Nadia e Paolo) che hanno accompagnato e condiviso con noiContinua a leggere “Castello di Donnafugata”

Arrivi e partenze

É inutile. Indipendentemente dalla latitudine, la fine d’agosto per me ha il sapore della fine dell’estate. Le giornate più corte, il vento più fresco, qua e là un odore di foglia caduta, in vetrina penne, quaderni e giubbotti a maniche lunghe… É ancora vago, lontano e sfumato ma il commiato é già nell’aria. E unContinua a leggere “Arrivi e partenze”

Baracca romagnola

A dispetto dell’apparenza e dello Zingarelli, la baracca in questione non è una catapecchia sul lungomare di Rimini ma un modo tutto romagnolo per dire festa, baldoria e, per fregiarsi di tale nominativo, ha bisogno di alcune caratteristiche imprescindibili. – Il numero di persone deve essere almeno superiore a cinque, meglio se sono molte diContinua a leggere “Baracca romagnola”

Gastone

Quando il grandissimo Carl Barks inventò Gladstone Gander, il nostrano Gastone Paperone, probabilmente aveva un vicino di casa come il nostro. Michele, qui nel registro degli ospiti con Emanuela, Gaia ed Alessandro, in comune col suddetto papero, infatti, non ha solo la capigliatura bionda… Durante gli anni di convivenza muro a muro, le mitiche grigliateContinua a leggere “Gastone”

Ze buc is on ze teibol

Tutto è cominciato con uno sconsiderato acquisto di panelle quando, pensando di avere sette, otto ospiti a cena mi sono ritrovata con qualcosa tipo un centinaio di frittelline di ceci e tre persone a tavola. È così che, presa dallo sconforto e anche un po’ dal desiderio di dar prova della ben nota ospitalità italiana,Continua a leggere “Ze buc is on ze teibol”

Foto di gruppo

La domanda è questa. Cosa ci fanno nella stessa foto Silvia, venuta a trovarci dall’Olanda con il fidanzato, le compagne di classe di Daniela, i professori con relativi coniugi e una mia carissima amica in visita con una sua collega? La risposta è: una serata piacevolissima, dove si mangia un’ottima pizza d’asporto, si chiacchiera delContinua a leggere “Foto di gruppo”

Volta la carta…

  Da frequentatrice della riviera romagnola, non sono nuova alle località trasformiste e così non sono rimasta troppo sorpresa quando, allo scoccare del primo maggio, Trapani è diventata …altro… Complici il ponte sul calendario e un tempo strepitoso, la grande macchina della cosiddetta “stagione” si è messa in moto: pullman turistici parcheggiati lungo le stradeContinua a leggere “Volta la carta…”

Boom

Tre giorni: 15000 visualizzazioni, 3000 visitatori, 120 commenti. Inaspettato? Straordinario? Emozionante? Assolutamente sì. Siamo rimasti davvero senza parole. E quindi… Benvenuti! Benvenuti a tutti! Siete davvero tanti e sicuramente tra i tanti, molti sono velisti, di quelli seri, che hanno incominciato ad andare in barca da quando erano bambini e hanno anni d’esperienza. Così, perContinua a leggere “Boom”

Custonaci

Tra naviganti capita spesso, soprattutto quando ci si conosce da poco, di riferirsi gli uni agli altri, chiamandosi coi nomi delle barche, tanto che spesso passa un po’ di tempo prima di venire a conoscenza degli effettivi nomi di battesimo. Con la frequentazione, poi, si torna alla “normalità”. Ma non per tutti. Michela e Gabriele,Continua a leggere “Custonaci”

Selinunte

Ecco qua la nuova firma nel registro:  Caterina e Sandro, ex vicini/amici di casa ( ex sta con vicini di casa, non con amici, ovvio…). Qui, nel parco archeologico di Selinunte, in versione  Indiana Jones      ( questo vale soprattutto per Caterina che ha affrontato il viaggio  aereo, è salita in ovovia, ha fattoContinua a leggere “Selinunte”

Amici “firmati”

Avete presente quel preciso istante in cui un elegante direttore d’albergo o una sua scartolata caricatura ruotano il LIBRO  e porgendo una penna chiedono la registrazione al nuovo venuto? Visto e rivisto in mille pellicole, da Psyco a Pretty woman, quel gesto, a volte d’importanza cruciale, a volte insignificante, su di me ha sempre esercitatoContinua a leggere “Amici “firmati””