Tra naviganti capita spesso, soprattutto quando ci si conosce da poco, di riferirsi gli uni agli altri, chiamandosi coi nomi delle barche, tanto che spesso passa un po’ di tempo prima di venire a conoscenza degli effettivi nomi di battesimo. Con la frequentazione, poi, si torna alla “normalità”. Ma non per tutti. Michela e Gabriele,Continua a leggere “Custonaci”
Archivi della categoria: In Sicilia
Bonagia
Se, come si è solito affermare, i velisti hanno sempre il vento sul naso, bisogna ammettere che anche i cicloturisti possono dire la loro.. Oggi, in vena di prestazioni sportive, siamo andati a Bonagia, una decina di chilometri da Trapani, in bicicletta. La strada che vi conduce ha solo un piccolissimo tratto di ciclabile sulContinua a leggere “Bonagia”
Agrigento
Non c’é due senza tre e così, dopo Segesta e Selinunte, non poteva mancare la valle dei templi di Agrigento. Da Trapani 175 chilometri su un’autostrada con limiti di velocità svizzeri e paesaggi che più che all’Africa somigliano alla Toscana: verdi di ulivi e viti, gialli di limoni e aranci e all’orizzonte sempre lui: ilContinua a leggere “Agrigento”
L’apparenza inganna e…ingrassa😉
Dunque, immaginate, dopo aver visitato il centro storico di Marsala, scevro di turisti, tranquillo, ricco di angoli caratteristici e dopo aver guardato il sole tramontare in modo spettacolare sulle saline… immaginate, dicevo, di decidere di raggiungere località “Dattilo”, il luogo da tutti deputato “patria del cannolo”. Come spingere il pulsante del telecomando, passando da unContinua a leggere “L’apparenza inganna e…ingrassa😉”
Sale
Sono in pochi a sapere che le cose che vedono rappresentano solo gli effetti, e a comprendere le cause che hanno permesso di portarli sul piano dell’esistenza…perciò desidero che prendiate un oggetto e percorriate a ritroso la strada della sua origine per vedere in cosa esso consista realmente… (Charles F. Haanel ) Ed ecco, l’oggettoContinua a leggere “Sale”
Il tonno non si taglia con un grissino
E’ zio Peppe che in uno splendido italiano siculo sfata il mito del tonno così tenero che… Giuseppe, in arte zio Peppe appunto, é un ex lavoratore della tonnara di Favignana. Una voce forte e stentorea, una presenza scenica da attore comico e una corporatura esile che non nasconde la forza di chi ha lavoratoContinua a leggere “Il tonno non si taglia con un grissino”
Egadi, toccata e fuga
Come tutti voi sapete, le Egadi sono tre splendide isole proprio davanti a Trapani. In questi giorni le abbiamo sfiorate, per così dire, in circostanze diverse e, a loro modo, particolari. Favignana, la piú mondana delle tre, ci vede ospiti di Luca e Stefania e della loro “Stef”, in una giornata di vento e mareContinua a leggere “Egadi, toccata e fuga”
Selinunte
Ecco qua la nuova firma nel registro: Caterina e Sandro, ex vicini/amici di casa ( ex sta con vicini di casa, non con amici, ovvio…). Qui, nel parco archeologico di Selinunte, in versione Indiana Jones ( questo vale soprattutto per Caterina che ha affrontato il viaggio aereo, è salita in ovovia, ha fattoContinua a leggere “Selinunte”
Vestigia
L’ uomo non è nulla, l’opera è tutto (l’homme c’est rien, l’oeuvre c’est tout) Flaubert. Dubito che il signor Conan Doyle, quando ha messo in bocca al suo Sherlock questa citazione, pensasse a Segesta, tuttavia questo è esattamente quello che mi viene in mente quando sono al cospetto di opere costruite da esseri umani vissutiContinua a leggere “Vestigia”
Quale Trapani?
Ricordate il pianeta del Piccolo Principe, così piccolo che al nostro ometto bastava spostare la seggiola per vedere tutti i tramonti che voleva? Io non rincorro tramonti, ma ugualmente mi sembra d’essere approdata in un luogo dove basta spostarsi d’un niente per essere altrove. Trapani é una città dalle molte anime: c’è il porto turisticoContinua a leggere “Quale Trapani?”
Notte
..di notte le ragazze sembrano tutte belle, e a volte becchi una, in discoteca, la rivedi la mattina e ti sembra una strega… (Jovanotti) Ci sono luoghi che la luce impietosa del giorno mette a nudo senza concedere nulla più che la realtà, senza perdonare errori… Ci sono luoghi, talvolta gli stessi, che nascondono nella notteContinua a leggere “Notte”
Cefalù
Credo di avere un problema, un non so che di genetico che mi impedisce di abituarmi alla bellezza. Ogni volta mi ritrovo a gestire meraviglia, emozione e un certo infantile entusiasmo. Così è andata anche oggi con Cefalù. Provate a immaginarvi una cittadina adagiata sul mare con piccole e tipiche case sulla costa, poi addentrateviContinua a leggere “Cefalù”
Vip
E’ risaputo dai più che possedere una barca non equivale ad avere una sincera passione per il mare e la navigazione e, certo, scegliendo di fermarci nel marina più famoso, rinomato e (ahimè!) caro della Sicilia, non avevamo la pretesa di trovarci in mezzo a marinai incalliti. Tuttavia la realtà ha superato la fantasia. CiContinua a leggere “Vip”
Scilla e Cariddi.
E siamo arrivati alla fine, finita la Calabria, lo stivale intero, il continente; doppiato capo Spartivento, capo Riace, passato lo stretto di Messina e infine atterrati in Sicilia. Due giorni intensi in cui è facile capire perché proprio questo mare è lo scenario di cui si è servito il buon Omero per il suo Ulisse.Continua a leggere “Scilla e Cariddi.”