Tre giorni: 15000 visualizzazioni, 3000 visitatori, 120 commenti. Inaspettato? Straordinario? Emozionante? Assolutamente sì. Siamo rimasti davvero senza parole. E quindi… Benvenuti! Benvenuti a tutti! Siete davvero tanti e sicuramente tra i tanti, molti sono velisti, di quelli seri, che hanno incominciato ad andare in barca da quando erano bambini e hanno anni d’esperienza. Così, perContinua a leggere “Boom”
Archivi della categoria: Diario
Pagine stampate
Devo ammetterlo, quando una giornalista di Repubblica ci ha telefonato per conoscere la nostra storia ha gestito l’intervista con una professionalità così delicata e affabile che mi é sembrato quasi di parlare con una vecchia amica. Così, questa mattina, quando ho visto l’articolo sulla pagina nazionale (http://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/01/07/foto/la_famiglia_che_va_a_vivere_in_una_barca_a_vela-104396078/1/#1) l’emozione é stata grande. Non tanto per l’ideaContinua a leggere “Pagine stampate”
Mille sfumature di grigio.
Forse qualcuno resterà deluso, ma le sfumature di cui sopra poco hanno a che fare con i romanzi erotici e molto con le previsioni meteo. Siamo in trasferta bolognese, come tutti sapete, e siamo rimasti lontani abbastanza per dimenticare i colori dell’inverno. Cielo bigio, nuvole tono su tono, umido e pioggerellina fitta erano già cadutiContinua a leggere “Mille sfumature di grigio.”
L’apparenza inganna e…ingrassa😉
Dunque, immaginate, dopo aver visitato il centro storico di Marsala, scevro di turisti, tranquillo, ricco di angoli caratteristici e dopo aver guardato il sole tramontare in modo spettacolare sulle saline… immaginate, dicevo, di decidere di raggiungere località “Dattilo”, il luogo da tutti deputato “patria del cannolo”. Come spingere il pulsante del telecomando, passando da unContinua a leggere “L’apparenza inganna e…ingrassa😉”
Sale
Sono in pochi a sapere che le cose che vedono rappresentano solo gli effetti, e a comprendere le cause che hanno permesso di portarli sul piano dell’esistenza…perciò desidero che prendiate un oggetto e percorriate a ritroso la strada della sua origine per vedere in cosa esso consista realmente… (Charles F. Haanel ) Ed ecco, l’oggettoContinua a leggere “Sale”
Il tonno non si taglia con un grissino
E’ zio Peppe che in uno splendido italiano siculo sfata il mito del tonno così tenero che… Giuseppe, in arte zio Peppe appunto, é un ex lavoratore della tonnara di Favignana. Una voce forte e stentorea, una presenza scenica da attore comico e una corporatura esile che non nasconde la forza di chi ha lavoratoContinua a leggere “Il tonno non si taglia con un grissino”
Egadi, toccata e fuga
Come tutti voi sapete, le Egadi sono tre splendide isole proprio davanti a Trapani. In questi giorni le abbiamo sfiorate, per così dire, in circostanze diverse e, a loro modo, particolari. Favignana, la piú mondana delle tre, ci vede ospiti di Luca e Stefania e della loro “Stef”, in una giornata di vento e mareContinua a leggere “Egadi, toccata e fuga”
Vestigia
L’ uomo non è nulla, l’opera è tutto (l’homme c’est rien, l’oeuvre c’est tout) Flaubert. Dubito che il signor Conan Doyle, quando ha messo in bocca al suo Sherlock questa citazione, pensasse a Segesta, tuttavia questo è esattamente quello che mi viene in mente quando sono al cospetto di opere costruite da esseri umani vissutiContinua a leggere “Vestigia”
Letture tutt’altro che casuali
A creder nei segni del destino c’è da pensare che sto per assistere ad un cambiamento epocale, ad un controesodo da nord a sud, ad un abbandono della terraferma, ad un futuro “Waterworld”. Più semplicemente, comincio a pensare che le coincidenze siano una costante di questo viaggio. Ma andiamo con ordine. Ultimo numero diContinua a leggere “Letture tutt’altro che casuali”
Quale Trapani?
Ricordate il pianeta del Piccolo Principe, così piccolo che al nostro ometto bastava spostare la seggiola per vedere tutti i tramonti che voleva? Io non rincorro tramonti, ma ugualmente mi sembra d’essere approdata in un luogo dove basta spostarsi d’un niente per essere altrove. Trapani é una città dalle molte anime: c’è il porto turisticoContinua a leggere “Quale Trapani?”
Arrivo
È fatta! Siamo arrivati. Abbiamo lasciato Palermo, ammirato capo Gallo: un pezzo di Trentino adagiato sul mare, abbiamo visto atterrare 10 aerei in un’ora nell’aeroporto piú pericoloso d’Italia e abbiamo ricevuto il benvenuto di Trapani: 22 nodi, ovviamente…sul naso. Il trasferimento è concluso e, a cose finite, è doveroso dare spazio ai numeri, queiContinua a leggere “Arrivo”
Notte
..di notte le ragazze sembrano tutte belle, e a volte becchi una, in discoteca, la rivedi la mattina e ti sembra una strega… (Jovanotti) Ci sono luoghi che la luce impietosa del giorno mette a nudo senza concedere nulla più che la realtà, senza perdonare errori… Ci sono luoghi, talvolta gli stessi, che nascondono nella notteContinua a leggere “Notte”
Cefalù
Credo di avere un problema, un non so che di genetico che mi impedisce di abituarmi alla bellezza. Ogni volta mi ritrovo a gestire meraviglia, emozione e un certo infantile entusiasmo. Così è andata anche oggi con Cefalù. Provate a immaginarvi una cittadina adagiata sul mare con piccole e tipiche case sulla costa, poi addentrateviContinua a leggere “Cefalù”
Vip
E’ risaputo dai più che possedere una barca non equivale ad avere una sincera passione per il mare e la navigazione e, certo, scegliendo di fermarci nel marina più famoso, rinomato e (ahimè!) caro della Sicilia, non avevamo la pretesa di trovarci in mezzo a marinai incalliti. Tuttavia la realtà ha superato la fantasia. CiContinua a leggere “Vip”
Scilla e Cariddi.
E siamo arrivati alla fine, finita la Calabria, lo stivale intero, il continente; doppiato capo Spartivento, capo Riace, passato lo stretto di Messina e infine atterrati in Sicilia. Due giorni intensi in cui è facile capire perché proprio questo mare è lo scenario di cui si è servito il buon Omero per il suo Ulisse.Continua a leggere “Scilla e Cariddi.”
Giallo sotto al sole
E siamo ancora qui: agli arresti domiciliari a Roccella Jonica (nel frattempo ho imparato che si scrive con la j). A onor del vero devo ammettere che come sosta forzata non è male: c’è il sole, è caldo e si fa il bagno in un’acqua cristallina… soprattutto mi guardo bene dal lamentarmi viste leContinua a leggere “Giallo sotto al sole”
Convivenze
Poche novità sul fronte del viaggio. Siamo fermi in attesa di veder scomparire “storm alert” dal barometro, che continua, inesorabile, ad abbassarsi ogni giorno di piú. Ma non è affatto detto che gli incontri piú interessanti si facciano strada facendo. Oggi servirebbe la penna di uno scrittore vero per descrivere l’inusuale trio incontrato al bar.Continua a leggere “Convivenze”
Proverbi
Squillace…Squillace, ove il vento mai tace ed il mar non trova pace. La fama del golfo di Squillace è tale da mettere soggezione persino ai marinai più esperti, figuriamoci a noi… Decidiamo quindi di attraversarlo oggi, con previsioni meteo più che favorevoli. Tra l’altro, per la prima volta in questo viaggio (e prima oContinua a leggere “Proverbi”
Sincronicità
Che i filosofi e i matematici esultino! La sincronicità è una realtà! Ed ecco, a dimostrazione, i fatti, così come si sono svolti. Incontro casuale con un equipaggio di velisti in attesa di pagare l’ormeggio a Leuca. Chiacchiere di rito. Da dove venite? Brindisi. Anche noi (e1) Dove siete diretti? Crotone. Anche noi (e2) AccentoContinua a leggere “Sincronicità”
Il canto della sirena.
Ed ecco attraversata una nuova frontiera: abbandonato l’Adriatico ci apprestiamo a solcare le acque dello Ionio. Oceano mare, se Barricco mi perdona la citazione, con i suoi 2000 metri di profondità e i suoi dirupi inabissati. Sulla costa, Santa Maria di Leuca, il nome rubato alla sirena Leucasia che ammaliava i naviganti con il suoContinua a leggere “Il canto della sirena.”